Palloncino intragastrico

Cos’è un palloncino intragastrico?
Un palloncino intragastrico è un dispositivo protesico che, ormai da diversi anni, viene utilizzato con successo come coadiuvante per la perdita di peso nei pazienti moderatamente obesi.
È costituito da un elastomero morbido ed espandibile, che viene inserito nello stomaco (in passato con procedura esclusivamente endoscopica) e, successivamente, riempito con soluzione fisiologica sterile.
Il palloncino intragastrico così riempito occupa parzialmente lo stomaco, lasciando meno spazio per le quantità di cibo o bevande ingerite. Questo dispositivo pertanto, mira a ridurre la sensazione di fame e aiuta a sentirsi sazi più a lungo, anche dopo aver consumato piccoli pasti.
Talvolta, il palloncino intragastrico viene utilizzato per i pazienti gravemente obesi che necessitano di assistenza a breve termine per ridurre il proprio peso, fino ad un valore che li renda candidabili ad un approccio chirurgico più complesso e permanente, come un bendaggio gastrico, una sleeve gastrectomy, un bypass gastrico o un intervento misto (restrittivo e malassorbitivo) in relazione alle caratteristiche del paziente.
Cos’è il palloncino intragastrico Elipse™?
Il palloncino intragastrico Elipse™ è un trattamento temporaneo dell’obesità che permette di ottenere una perdita di peso.
Il palloncino intragastrico Elipse™ è un nuovo dispositivo morbido ed espandibile, contenuto in forma sgonfia e ripiegata in una piccola capsula vegetale degradabile, di derivazione non animale e della grandezza di una compressa di farmaco.
La capsula è connessa ad un microcatetere di riempimento removibile che viene utilizzato per il gonfiaggio del pallone e che viene immediatamente rimosso dopo l’avvenuta espansione intragastrica della capsula.
Meccanismo di azione
Il principio di base del palloncino intragastrico Elipse™ consiste nello stimolo dei recettori del fondo gastrico, la parte superiore dello stomaco, che una volta stimolati dal palloncino (e dalla fisiologica dilatazione gastrica indotta dal cibo) inviano al sistema nervoso centrale il segnale di sazietà.
Il parziale ingombro del volume gastrico riduce anche meccanicamente la quantità del cibo che il paziente riesce ad ingerire.
Indicazioni al posizionamento del palloncino intragastrico Elipse™
Il palloncino intragastrico Elipse™ è stato progettato per le persone che non sono riuscite ad ottenere una perdita di peso prolungata con i mezzi convenzionali, come dieta – eventualmente supportata da integratori per dimagrire – attività fisica ed eventuali farmaci.
Il palloncino intragastrico Elipse™ è indicato per pazienti con un elevato indice di massa corporea (BMI ≥ 27) o che presentano altre patologie connesse all’obesità.
Il palloncino intragastrico Elipse™ rappresenta una soluzione non permanente ed è solitamente lasciato in posizione per un massimo di quattro mesi, trascorsi i quali viene eliminato spontaneamente.
La tecnica è stata usata con successo anche per indurre una certa perdita di peso prima di sottoporre il paziente obeso ad una procedura chirurgica bariatrica.
Il paziente deve comunque essere consapevole della necessità di seguire costantemente un regime dietetico, seguendo le indicazioni del medico e del nutrizionista e di non tralasciare tutti i successivi controlli previsti.
La risposta fisiologica del paziente alla presenza del pallone endogastrico varia a seconda delle condizioni generali, del tipo e dell’intensità delle attività fisiche svolte. L’altro fattore che condiziona i risultati è l’errato regime dietetico.
L’indicazione al posizionamento del palloncino intragastrico Elipse™ è infine condizionata dal nulla osta scaturito dalle seguenti valutazioni specialistiche:
- Visita e valutazione psicologica.
- Visita e valutazione endocrino-metabolico-nutrizionale.
- Anamnesi fisiologica, familiare e patologica accurata (vedi paragrafo sulle controindicazioni).
- Esofagogastroduodenoscopia (anche se non necessaria per il posizionamento del palloncino intragastrico Elipse™ ma fortemente consigliata).
- Aver deglutito con successo la capsula di prova
Controindicazioni al posizionamento del palloncino intragastrico Elipse™
Il palloncino intragastrico Elipse™ non può essere posizionato in pazienti affetti dalle seguenti patologie:
- Qualsiasi malattia e condizione infiammatoria del tratto gastrointestinale, come: infiammazione dell’esofago, ulcerazioni dello stomaco o del duodeno, malattia da reflusso gastroesofageo refrattaria a terapia medica, disfagia, infiammazione intestinale cronica (malattia di Crohn, Rettocolite Ulcerosa), stenosi dell’esofago o della gola, tumori esofago-gastrici o tendenza alla gastrite cronica.
- Condizioni che predispongono ad emorragie (per esempio: varici esofago-gastriche) o pazienti che soffrono di disturbi della coagulazione.
- Ernia iatale > 5 cm (anche se non esistono evidenze di problematiche relative all’istallazione del palloncino intragastrico Elipse™).
- Diverticolo gastrico (estremamente raro 0,01-0,1%).
- Piloro beante (rischio di migrazione intestinale precoce, improbabile per il palloncino intragastrico Elipse™ a seguito delle sue dimensioni).
- Precedente chirurgia gastrica, addominale o pelvica laparotomica. Il paziente può essere sottoposto alla procedura se ha eseguito uno fra i seguenti interventi in laparoscopia nei 12 mesi prima del posizionamento del palloncino intragastrico Elipse™: taglio da parto cesareo, laparoscopia diagnostica, appendicectomia laparoscopica, colecistectomia laparoscopica.
- Precedente chirurgia bariatrica.
- Anamnesi di pancreatite acuta.
- Anamnesi di ostruzione del piccolo intestino.
- Pazienti con anomalie della deglutizione.
- Stato di gravidanza o allattamento.
- Pazienti con grave malattia epatica o alcolismo o tossicodipendenza.
- Pazienti in terapia con anticoagulanti a lungo termine o con farmaci gastrolesivi (come i FANS).
- Pazienti psichiatrici o psicologicamente instabili (l’alta incidenza di intolleranza in questi soggetti rende necessaria la rimozione prematura del palloncino intragastrico Elipse™).
- Pazienti con disturbo da alimentazione incontrollata (la Binge Eating Disorder, BED, rappresenta un fattore predittivo per esiti negativi del metodo).
- Bambini e ragazzi sotto i 18 anni di età.
Procedura di posizionamento e di eliminazione del palloncino intragastrico Elipse™
La capsula non contiene parti dure, viene deglutita spontaneamente dal paziente con acqua, senza endoscopia né anestesia, non necessita di una seconda procedura, si posiziona in uno studio medico e sotto controllo radiologico.
L’efficacia del palloncino gastrico Elipse™ è identica a quella del tradizionale palloncino posizionato endoscopicamente (BIB).
Una volta che la capsula raggiunge lo stomaco (posizione confermata con esame radiologico) questa viene riempita con 550 cc di soluzione acquosa sterile attraverso il microcatetere di riempimento connesso, gonfiando il palloncino fino al raggiungimento del volume ottimale.
La procedura di gonfiaggio si completa in pochi minuti dopo la quale viene disconnesso e rimosso il microcatetere con una semplice trazione.
Il palloncino gastrico Elipse™ una volta espanso è costituito da una pellicola sottile di polimero biocompatibile con due valvole: una piccola (radioopaca) connessa al microcatetere removibile, necessaria per il riempimento con la soluzione acquosa sterile ed una seconda valvola di rilascio degradabile più grande.
Una volta gonfiato nello stomaco, il palloncino intragastrico Elipse™ riempie parzialmente la cavità gastrica e induce una sensazione di sazietà prematura.
Pertanto, il palloncino intragastrico Elipse™ aiuta a ridurre – o comunque a controllare – le porzioni degli alimenti consumati e, in associazione alle opportune modifiche comportamentali, rappresenta un metodo non chirurgico adatto a contrastare l’obesità.
Dopo 16 settimane (4 mesi) dal posizionamento il palloncino intragastrico Elipse™ si sgonfia a seguito della degradazione della valvola di rilascio, transita nell’intestino e viene eliminato spontaneamente con le feci in circa 15-17 giorni.
Sedici settimane (4 mesi) rappresentano un tempo sufficiente per ottenere un’efficacia ottimale del dispositivo oltre il quale si raggiunge un plateau che, secondo evidenze scientifiche, non determina un’ulteriore perdita di peso significativa (Gaur et al. Gastroeintestinal Endoscop. 2015; 81 (6): 1330-1336).
Risultati ottenibili con il palloncino intragastrico Elipse™
Il calo ponderale che si ottiene è variabile e, inizialmente, può essere abbastanza rapido. Indicativamente, il dimagrimento medio ottenuto nei 4 mesi di mantenimento del palloncino intragastrico è di circa 15-20 kg. In ultima analisi, l’entità della perdita di peso dipende dalla compliance del paziente, cioè dal grado di adesione ad una dieta controllata e ad un programma che permetta di modificare il proprio stile di vita, a partire dalla pratica di esercizio fisico regolare.
Vantaggi del palloncino intragastrico
Rispetto ad un’operazione di bypass gastrico o di bendaggio gastrico o di sleeve gastrectomy, l’inserimento del palloncino nello stomaco presenta i seguenti vantaggi:
- la tecnica è meno invasiva e generalmente il paziente non deve sottoporsi ad un intervento chirurgico in anestesia generale;
- la procedura è molto meno costosa, perché non comporta anestetici o ricoveri ordinari;
- la procedura è facilmente reversibile;
- molti pazienti raggiungono una perdita di peso soddisfacente nel periodo (circa 4 mesi) in cui il palloncino intragastrico viene mantenuto nello stomaco, a condizione che essi seguano una dieta a ridotto contenuto calorico e svolgano regolare attività fisica.