Visita Gastroenterologica


Visita Gastroenterologica

Nell’ambito dell’inquadramento del paziente affetto da Sindrome Metabolica è indispensabile una EsofagoGastroDuodenoScopia (EGDS), che potrà essere eseguita con assistenza anestesiologica in sedazione profonda, al fine di limitare il più possibile il discomfort per il paziente. Alternativamente, potrà essere eseguito uno studio radiologico dell’apparato digerente prime vie, con introduzione di mezzo di contrasto per os.
Con la gastroscopia si andrà a valutare la fisiologica conformazione dell’apparato digerente “alto”, evidenziando eventuali condizioni (quali la presenza di ernia jatale), che guideranno il chirurgo verso un determinato tipo di intervento. Durante la EGDS, eseguendo biopsie della mucosa di esofago, stomaco e duodeno, si potrà valutare lo stato della mucosa dell’apparato digerente “alto” e la presenza di un’eventuale infezione da Helicobacter Pylori (HP). In caso positivo, in presenza di HP è consigliabile una terapia antibiotica.
L’esame è inoltre indispensabile nella programmazione dell’intervento chirurgia bariatrica.
Risulta necessario anche prima di procedere all’utilizzo di devices restrittivi, come il palloncino intragastrico Elipse ™ , il primo pallone gastrico al mondo che per essere inserito non richiede procedure chirurgiche, essendo stato progettato per transitare in maniera facile e sicura attraverso il tratto gastro-intestinale. Il palloncino Elipse™riduce lo spazio nello stomaco, aumentando il senso di sazietà. I pazienti ingoiano la capsula Elipse™ durante una visita nello studio medico e, 4 mesi dopo, il device viene espulso naturalmente.