Visita Psicologica


Visita Psicologica

LA VALUTAZIONE PSICOLOGICA PRE-CHIRURGICA DEL PAZIENTE OBESO

Il paziente obeso candidato a chirurgia bariatrica viene sottoposto ad un’approfondita valutazione pre-operatoria di tipo multidisciplinare che comprende anche una valutazione psicologica, secondo le Linee Guida Nazionali di Chirurgia Bariatrica (Sicob, 2006), con un duplice obiettivo: il riconoscimento di disturbi psichiatrici maggiori che possono rappresentare delle controindicazioni all’intervento di chirurgia bariatrica e il riconoscimento di tratti di personalità, comportamenti e disturbi psicopatologici minori associati all’obesità che devono essere oggetto di attenta valutazione per la gestione del periodo post-operatorio.
La valutazione si realizza in due parti: la prima di valutazione e somministrazione di una batteria di test psicometrici, la seconda di commento e relativa restituzione di una relazione scritta dove si esprime l’indicazione o meno all’intervento.
Nella prima parte della valutazione viene eseguito un colloquio clinico in cui si esamina l’anamnesi psicologico-psichiatrica, l’aderenza ai trattamenti, la storia del peso corporeo e psicologico-psichiatrica familiare, il comportamento alimentare, la motivazione ai trattamenti e al cambiamento di stile di vita, le aspettative, la percezione dell’immagine corporea e la qualità della vita.
Nella seconda parte, durante la restituzione, si riferisce l’indicazione o meno all’intervento e si suggeriscono eventuali trattamenti psicologici-psicoterapeutici (individuali e/o di gruppo), sia in caso di dissenso che di consenso. In alcuni casi, inoltre, potrebbe risultare utile e/o necessaria una consulenza psichiatrica per un possibile trattamento psicofarmacologico.
La modalità di trattamento (chirurgico, nutrizionale e psicologico-psichiatrico) sarà scelta in accordo con l’intera equipe ed in base al singolo paziente.